Letteratura Africana

Responsabile di collana Massimo Pescara
Curatrice di collana Valeria Paolini/ traduzione Valeria Paolini

La collana Karibu’- New Africa è un progetto editoriale nascente dedicato alla cultura africana. Non “afro-americana”, ma africana in tutto e per tutto. Per apprezzare al pieno la missione della collana Karibu’ occorre fare una premessa: l’Africa non esiste o almeno non come la intendiamo noi. Quando la persona bianca occidentale pensa all’africa, ecco che si dispiega un’immagine non solo stereotipata, ma omologata in tutto e per tutto. Quando ci va bene, al massimo si pensa all’africa ricca di storia e di cultura, ma mai di “storie e culture”. E’ così, la pluralità del continente africano viene cancellata dall’immaginario collettivo bianco occidentale, senza mai esserci entrata per davvero. Dove si collocano allora, in una visione così vecchia e coloniale, i versi liberi di giovani e meno giovani autori africani? Portare autori africani in Europa non è stato semplice: abbiamo passato molto del nostro tempo a fare ricerche, a dialogare con autori, a cogliere importanti occasioni di contatto. Grazie al team dell’associazione eKITABU, siamo riusciti a partecipare alla Nairobi International Book Fair, e da lì abbiamo iniziato a occuparci di tutto il resto: acquisire i diritti editoriali, tradurre i testi n lingua italiana, pubblicare e promuovere questa folle idea di cultura internazionale. Ma la soddisfazione di far vedere finalmente la luce a questa collana ripaga di tutto il lavoro svolto. la collana Karibu’ (benvenuti in Swahili) apre con una splendida raccolta di poesie: ” A volte l’amore vive qui/ Sometimes Love Lives Here” di Scholastica Moraa. Un’autrice esordiente, certo, ma che nulla ha da invidiare a nessuno. Scholastica Moraa è laureata in scienze attuariali. Sta perseguendo un Master in Businnes Administration. Poetessa con al suo attivo tre pubblicazioni, vincitrice del premio letterario Kendeka 2022 e le sue opere sono state pubblicate su riviste autorevoli come Konch online e Magazine e Imbiza, rivista sudafricana. Nonsolopoesie Edizioni apre la collana Karibu’- New Africa proprio con Scholastica Moraa, non senza ringraziare prima Valeria Paolini, che si è occupata non solo della traduzione, ma ha rappresentato in sede internazionale Nonsolopoesie Edizioni. Senza il suo lavoro tutto questo non sarebbe stato possibile.

In una raccolta di poesie pubblicate per la ‘prima volta al di fuori del Kenya, Scholastica Moraa esplora l’Amore in tutte le sue sfaccettature: Che cos’è davvero l’Amore? E cosa significa essere donne in cerca d’amore? dai vertiginosi picchi della passione alle profondità del dubbio e della sofferenza, “A volte l’amore vive qui” offre ai lettori una deliziosa miscela di esplorazione romantica, ma anche una riflessione sulle violenze di genere più sottili. Perché a volte l’amore che una donna riceve non è quello che merita davvero.
https://www.nonsolopoesie-shop.eu/product/14857998/a-volte-l-amore-vive-qui-sometimes-love-lives-here
La Ragazza Madre- Imali J. Ambala
Utore/ImaliJ. Ambala/genere/narrativa africana/sottogenere/Drammatico di formazione/Dim.15×21/brossura fresata/stampa B-N/Copertina/300gr.plastificata lucida/carta/85gr.avorio/stato/in pubblicazione/Euro 18,00 in prevendita

All’alba dei suoi sedici anni, Jabenda ha davanti a sé un futuro radioso: frequentare l’Università di Nairobi e diventare avvocato, un’opportunità che nessuna donna della sua famiglia ha mai avuto. Cresciuta nell’amore della nonna e nel calore del piccolo villaggio di Musunguti, Jahenda ha tutte le carte in regola per riuscire a coronare le sue aspirazioni. Finché Alan, un ragazzo della sua classe , non le invia una lettera d’amore, cambiando per sempre il corso della sua vita. bello, affascinante e malizioso, Alan strega il cuore di Jahenda come solo il primo amore sa fare. Nonostante gli avvertimenti della nonna, Jahenda cade nella rete di Alan, violando il più grande tabù della sua comunità: concepire un figlio al di fuori del matrimonio, un gesto che potrebbe costarle ogni cosa. La storia di Jahenda è la fotografia di una società che rifiuta le ragazze madri, negando loro un posto nel mondo, un futuro, una vita. ImaliJ. Ambala intesse un romanzo di formazione all’insegna del dolore, delle disparità economiche e sociali, dell’ingiustizia della condizione femminile… e della speranza di ricostruire , nonostante tutto, i propri sogni.