Storia e significato di una ricorrenza ….
Oggi la festa della donna ha perso il suo valore iniziale, anche se vi sono numerose organizzazioni femminili che perdurano nel loro sforzo di divulgazione e focalizzazione dei temi principali delle rivendicazioni del mondo “donna”. Mi riferisco ai temi di più stretta attualità come la violenza di genere, il divario salariale ad esempio, tutti temi reali, attuali e la loro regolamentazione se non il totale annientamento di ogni differenza di genere, sarebbe per inciso un atto degno di un paese civile. Ma com ogni anno, come tutti gli anni, molte donne considerano tale giornata, come l’occasione per uscire da sole con le amiche, lasciando mariti, compagni, fidanzati figli e quant’altro per concedersi una serata di “libera uscita” e magari concedersi qualche “sfizio” che normalmente non si concederebbero. A dimostrazione di ciò vi è tutto un pullulare di locali che organizzano il businnes per le signore in odore di libera uscita. Bene vorrei ricordare che l’8 Marzo è una ricorrenza storica, dove donne operaie e lavoratrici sono morte bruciate come le streghe mediovali affinchè le future generazioni possano accquisire quella libertà economica, intellettuale e professionale che ora vige per lo meno a livello legislativo ma a livello pratico e quotidiano siamo ancora molto lontani. Parlare di festa non è del tutto corretto, questa è una giornata dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche e sociali del genere femminile e come minimo bisognerebbe riflettere su questo e dedicare non ad attività ludiche ma al significato storico di questa data e al significato attuale, mi sento in dovere di ricordare alcuni dati storici al riguardo. Se parlare di festa non è storicamente corretto, allora parliamo di Giornata internazionale della donna. Per molti anni si è fatta risalire ad una tragedia risalente al 1908 che avrebbe avuto come protagoniste proprio delle operaie della Cotton di New York industria tessile statunitense dove un terribile incendio provocò la morte delle operaie, le quali furono vittime del rogo che si narra fosse stato ordinato proprio dal padrone contro le lavoratrici che protestavano per la condizione femminile in fabbrica, anche se tale ipotesi non è mai stata provata. Vi fu poi sempre a New York ma nel 1911, un altro terribile incendio, dove perirono 146 persone fra cui molte donne. Ma i fatti che portarono all’istituzone della festa della donna ha più un impronta politica che di lotta, anche se sempre legata alla condizione femminile, primo fra tutti il diritto di voto. Il novecento è ricco di avvenimenti che hanno portato alla lotta per le rivendicazioni femminili e al all’istituzione dell Giornata internazionale delle donne e l’occasione più importante risale al VII congresso dell II Internazionale socialista di Stoccarda dal 18 al 24 agosto del 1907 dove si discusse della condizione femminile e del suffragio universale con il voto alle donne. Due anni dopo in America il partito socialista decise di dedicare una manifestazione per il voto alle donne e la prima giornata della donna porta la data del 23 febbraio 1909. In Italia la prima giornata della donna si è svolta nel 1922 ma il 12 marzo e non l’8. Nel Settembre del 1944 viene istituito a Roma l’UDI unione donne italiane e si è deciso di celebrare il successivo 8 marzo la giornata della donna nelle zone liberate d’Italia. Solo nel 1946 è stata introdotta la mimosa come simbolo di questa giornata, fiore di stagione e poco costoso. In Italia il primo e vero movimento femminista vede la luce solo negli anni ’70 e proprio l’8 marzo 1972 in Piazza Campo dei Fiori si è svolta la manifestazione della festa della donna durante la quale veniva chiesto il diritto all’aborto. Il 1975 viene proclamato dalle Nazioni Unite l’Anno Internazionale delle Donne e durante tutto l’anno i movimenti femministi di tutto il mondo hanno manifestato per ricordare l’importanza dell’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne. Concludendo si può dire che la Festa della Donna ha le sue origini legate all’inizio del Novecento e per alcuni anni fu celebrata in date diverse ma l’8 Marzo divenne la più diffusa in seguito alla Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste del 1921 e alla decisione presa in quella sede di istituire la Giornata internazionale dell’operaia. Forse, a mio avviso, sarebbe fondamentale ricordare tale data non come una giornata di divertimento ma una giornata di riflessione, in quanto a tutt’oggi motivi di divertimento non ve ne sono ancora. Le donne rimangono ancora discriminate nei luoghi di lavoro a tutti i livelli e in tutti i settori, non esiste parità salariale anche per professioni e incarichi di grande responsabilità, i numerosi tabù di cui la nostra società ancora si nutre, ostacolano ogni progresso culturale, la violenza di genere domina le cronache dei nostri giorni, eppure vi è ancora qualcuno, forse troppi che l’8 marzo si va a fare una pizza !